Visualizzazioni totali

domenica 31 agosto 2025

Nuove cure per contrastare la demenza frontotemporale

    Una recente ricerca condotta in collaborazione tra l’Istituto Italiano di Tecnologia e le Università di Losanna e “La Sapienza” di Roma, alimenta nuove speranze in merito alle possibilità di cura di una grave malattia neurodegenerativa definita “demenza frontotemporale” fino ad oggi ritenuta incurabile. 

   Tale patologia è causata da mutazioni che si verificano nella proteina TAU che riveste un ruolo importante nel funzionamento dei neuroni. 

   I ricercatori hanno scoperto che il trattamento delle cellule compromesse con il “bezafibrato”, un farmaco comunemente usato per ridurre il colesterolo, contrasta notevolmente la patologia neurologica.

   Nip



domenica 24 agosto 2025

Nuove speranze per contrastare l'autismo

    Le crisi epilettiche sono di gran lunga più frequenti nei soggetti affetti da autismo. 

   Tale constatazione ha indotto i ricercatori dell’Università di Stanford a praticare sulle cavie terapie innovative mirate a bersagliare il nucleo reticolare del talamo, responsabile dell’insorgenza dell’autismo, con un farmaco sperimentale antiepilettico. 

   I sorprendenti effetti hanno consentito di ottenere il quasi totale annullamento dell’iperattività e la notevole regressione dei comportamenti tipici dell’autismo. 

   Si tratta di risultati insperati che lasciano prevedere l’attuazione di nuove terapie eccezionalmente efficaci. Non rimane che auspicare l’avvio di tale innovazione nella pratica terapeutica.

   Nip




domenica 17 agosto 2025

Intelligenza artificiale a difesa delle piante

    Tutte le specie vegetali sono esposte alle aggressioni di batteri dannosi che riescono a superare le difese naturali delle piante provocando un danneggiamento che talvolta compromette seriamente i raccolti.

    Nei casi più gravi tale “attacco” riesce a provocare l’appassimento delle piante e la perdita totale dei frutti, come avviene per più di 200 specie tra le quali il pomodoro e la patata. 

   Una ricerca internazionale, però, promette l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare la capacità delle piante di riconoscere i batteri nocivi e potenziarne la reazione per l’efficace neutralizzazione.

   Nip



sabato 9 agosto 2025

Decodificate le "mutazioni" tumorali

    La comparsa del tumore è dovuta alla mutazione del DNA che provoca lo sviluppo di innumerevoli varianti responsabili dell’eterogeneità del cancro. 

   Una recente scoperta italiana, effettuata da ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Ateneo di Trieste, ha permesso di individuare un numero relativamente ristretto di “firme mutazionali” che causano lo sviluppo delle cellule maligne. 

   Si tratta di una rivelazione eccezionale, destinata a consentire una maggiore precisione nelle diagnosi e, fattore ancor più utile ed incisivo, determinerà la prescrizione di terapie personalizzate ed efficaci per la lotta contro i tumori.

   Nip



domenica 3 agosto 2025

I viaggi a ritroso nel tempo rivitalizzano i ricordi

    La difficoltà di rievocare i ricordi è un problema che accomuna tutti, soprattutto con l’avanzare dell’età.

    Una ricerca condotta da studiosi tedeschi dell’Università di Ratisbona ha dimostrato, però, che la memoria può essere “risvegliata” esercitandosi nel praticare viaggi a ritroso nel tempo. Ripercorrere il cammino che conduce al ricordo diviene un esercizio che rivitalizza l’esperienza, soprattutto se si riesce a concentrare l’attenzione sulle emozioni provate. 

   I ricercatori sostengono che una costante pratica di tale strategia può avere effetti rivitalizzanti anche per i vecchi ricordi che, in mancanza di “esercizio”, potrebbero svanire.

   Nip



domenica 27 luglio 2025

La compteta mappatura del genoma umano potenzierà la lotta contro le malattie

    Da molti decenni vengono condotte ricerche per decodificare dettagliatamente il genoma umano, ma la complessità delle operazioni da compiere e, soprattutto, le difficoltà di “lettura”  delle sequenze lunghissime non ne hanno consentito la decifrazione completa in un’unico esame. 

   Uno studio internazionale ha permesso finalmente di poter esaminare una sequenza completa del genoma e di captarne le variazioni. Ora è possibile mappare con esattezza mutazioni ed elementi che prima rimanevano oscuri, come il cromosoma Y che presenta infinite sequenze ripetitive.

   Sarà più efficace la lotta contro tumori e malattie rare, come l’autismo.

   Nip



domenica 20 luglio 2025

Suonare uno strumento musicale mantiene giovane il cervello

    Una ricerca condotta in parallelo dalle Accademie delle Scienze di Canada e Cina ha dimostrato che le persone che praticano l’attività musicale suonando uno strumento riescono a mantenere giovane il cervello, con effetti positivi sulla capacità di comprendere il parlato. 

   È noto, infatti, che con l’avanzare dell’età si verifica un declino cognitivo che produce vari effetti negativi, tra i quali l’incremento della fatica nel riconoscere le parole pronunciate dagli interlocutori. 

   Considerato che l’inconveniente è risultato quasi assente in coloro che suonano uno strumento musicale, non è mai tardi per praticarne l’hobby.

   Nip