“Superluna” perché di trova alla sua minima distanza dalla terra ed appare più grande. “Blu” perché diventa “piena” due volte nello stesso mese.
Quest’ultimo termine ha origine dall’espressione inglese “Once in a blue moon” che letteralmente significa “una volta ogni luna blu”, così definita per la straordinarietà dell’evento, come quello che è avvenuto nello scorso agosto.
Al di là dei significati simbolici che richiama e dei simbolismi che racchiude nelle sue variazioni rievocanti il ripetersi dei fenomeni naturali, rimane un evento che lascia il segno in chi ha l’occasione di ammirarla.
Nip
Nessun commento:
Posta un commento