Sui renziani rimasti nel PD si
sono sentite tante ipotesi, per fortuna naufragate nei fragori del
"dopo-scissione" e coperte dal riguadagnato protagonismo del leader
del "nuovo" partito. Recenti sondaggi, però, non mostrano una particolare sofferenza del
partito di Zingaretti, mentre non sembrano premiare eccessivamente quello di
Renzi. Ciò vuol dire che Nardella, Serracchiani e compagni hanno visto giusto?
Proviamo a fare un ragionamento
diverso. Era proprio necessario creare un nuovo partito per riguadagnare una
posizione da protagonista? Rispondere "no" significa condividere la
scelta degli "ex renziani", ma può voler dire anche altro. La decisione
di Renzi, anche se presentata con l'abile ragionamento del "macronismo"
e del tentativo di occupare un'area di centro attualmente confusa tra le
alleanze troppo sbilanciate verso
destra, non è dissimile dalle scelte degli aspiranti leader che in passato
hanno fatto fallire governi di sinistra per riguadagnare uno spazio personale o
di gruppo. I vari Bertinotti, D'Alema, Speranza ed altri, hanno fatto scelte
simili, creando scompensi che spesso si sono tradotti in instabilità,
indebolimento della Sinistra e conseguente vantaggio per lo schieramento
opposto. Non sembra, però, che gli elettori abbiano gradito le loro scelte e ne
hanno ridimensionato la presunzione.
Ora si prospettano altre dinamiche che si concluderanno con il giudizio degli
elettori, speriamo quanto più lontano possibile. Se anche Renzi ricevesse la
bacchettata, sarebbe un bell'esempio, anche perché servirebbe a fargli
comprendere definitivamente la testardaggine che lo aveva condotto
all'inequivocabile umiliazione del Referendum, e che ora si ripropone con
strategie e giochi diversi. Le premiazione degli ex renziani, tra l'altro,
potrebbe costituire un nuovo e più eloquente
esempio e ridarebbe al PD la dignità di una compagine dove possono convivere anime
che, da posizioni diverse, riescono a coltivare gli stessi sogni. Se la spuntasse
Renzi, sarebbe nuovamente la crisi della Sinistra, a totale vantaggio degli schieramenti
opposti.
Nip
Nessun commento:
Posta un commento