Chi è contrario, per vocazione ed
ottusità, continua ad esserlo anche quando ci sono dati evidenti che dimostrano
l'eccezionalità di quanto sta succedendo. L'Italia riceverà 80 miliardi di Euro
come sussidi (in pratica REGALATI!) e FINO a 120 miliardi di Euro in prestito
dal fondo "Salva Stati" o MES.
Quelli "regalati" equivalgono circa all'ammontare delle "leggi di stabilità" (ex finanziarie) di ben TRE anni. Proviamo ad immaginare l'incremento di ricchezza che potrebbe scaturire dal saggio utilizzo di un tale ammontare di risorse! E poi c'è il MES di cui alcuni continuano a parlar male, come se si trattasse di una sciagura. Attingere al MES significherebbe avere la disponibilità di denaro fresco ad utilizzo finalizzato, che costerebbe quasi niente (tassi vicini allo zero ed inizio della restituzione dopo diversi anni e molto gradualmente). Si potrebbero risolvere tutti i problemi della Sanità pubblica, rimanendo con la disponibilità delle risorse ricevute in "regalo" per far ripartire l'Italia. Ma le ultime risorse si chiamano MES e qualcuno continua a dire che "indebiteranno i nostri figli". Questo qualcuno preferirebbe rifiutare il denaro a costo zero ed emettere titoli di Stato che costerebbero venti volte di più, con effetti negativi sullo "Spread" che, in tal caso, farebbe aumentare ulteriormente il debito dei cittadini Italiani, figli e nipoti compresi!
Quelli "regalati" equivalgono circa all'ammontare delle "leggi di stabilità" (ex finanziarie) di ben TRE anni. Proviamo ad immaginare l'incremento di ricchezza che potrebbe scaturire dal saggio utilizzo di un tale ammontare di risorse! E poi c'è il MES di cui alcuni continuano a parlar male, come se si trattasse di una sciagura. Attingere al MES significherebbe avere la disponibilità di denaro fresco ad utilizzo finalizzato, che costerebbe quasi niente (tassi vicini allo zero ed inizio della restituzione dopo diversi anni e molto gradualmente). Si potrebbero risolvere tutti i problemi della Sanità pubblica, rimanendo con la disponibilità delle risorse ricevute in "regalo" per far ripartire l'Italia. Ma le ultime risorse si chiamano MES e qualcuno continua a dire che "indebiteranno i nostri figli". Questo qualcuno preferirebbe rifiutare il denaro a costo zero ed emettere titoli di Stato che costerebbero venti volte di più, con effetti negativi sullo "Spread" che, in tal caso, farebbe aumentare ulteriormente il debito dei cittadini Italiani, figli e nipoti compresi!
Nip
Nessun commento:
Posta un commento