Il progresso scientifico è frutto di una costante ricerca condotta spesso senza limiti di impegno. Ne sono un esempio le notti insonni trascorse dalla Montalcini per giungere alla scoperta che le valse l’assegnazione del premio Nobel. Non tutti sono consapevoli di tale dedizione e non mancano coloro che dubitano del valore della ricerca. Sono note le posizioni antiscientifiche esplose negli ultimi anni. Ciò rende preziosa l’opera dei divulgatori, degnamente rappresentati da Piero Angela che lascia un segno indelebile per la sua capacità di rendere semplici anche i concetti più complessi.
Nip
Nessun commento:
Posta un commento