Da molti decenni vengono condotte ricerche per decodificare dettagliatamente il genoma umano, ma la complessità delle operazioni da compiere e, soprattutto, le difficoltà di “lettura” delle sequenze lunghissime non ne hanno consentito la decifrazione completa in un’unico esame.
Uno studio internazionale ha permesso finalmente di poter esaminare una sequenza completa del genoma e di captarne le variazioni. Ora è possibile mappare con esattezza mutazioni ed elementi che prima rimanevano oscuri, come il cromosoma Y che presenta infinite sequenze ripetitive.
Sarà più efficace la lotta contro tumori e malattie rare, come l’autismo.
Nip
Nessun commento:
Posta un commento